Il metodo
voicebooks
Interactive listening: quando l’ascolto
si trasforma in apprendimento partecipativo
Ascolta, interagisci, ipotizza, verifica, riascolta, comprendi:
il nuovo paradigma per il potenziamento della competenza dell’ascolto
Da input a intake
Una strategia di ascolto che facilita l’acquisizione linguistica
La strategia di ascolto di Voicebooks si basa su:
- Approccio bottom-up, che permette di partire dalle parole comprese per ricostruire man mano l’intera frase
- Input brevi, significativi e comprensibili, appena al di sopra del proprio livello di conoscenza della lingua, riascoltabili anche a velocità ridotta
- Costruzione creativa come chiave per l’acquisizione della lingua nella memoria a lungo termine
Personalizzazione e autonomia
A ognuno il suo percorso di apprendimento
Voicebooks offre agli insegnanti:
- Uno strumento flessibile e personalizzabile in base ai diversi livelli di conoscenza della lingua, agli specifici interessi degli studenti, ai differenti contesti settoriali
- Un sistema per proporre esercizi ugualmente stimolanti a studenti di un stessa classe, ma con differenti competenze linguistiche di base
- Un percorso dedicato all’ascolto e alla comprensione dell’inglese parlato, complementare ai tradizionali metodi di insegnamento
Come, dove e quando vuoi
Un modello di ascolto alternativo anche nelle modalità di fruizione
L’uso di Voicebooks permette di:
- Esercitarsi nell’ascolto ovunque, in qualunque momento della giornata, su qualsiasi dispositivo mobile connesso alla rete
- Ottimizzare i tempi normalmente dedicati all’ascolto, portando a termine brevi “task” anche durante le piccole pause della giornata
- Imparare ad ascoltare divertendosi senza la frustrazione di competere con chi è a un livello superiore